L' approccio ludico applicato agli adulti stranieri

 

L’approccio ludico è riconducibile alla sfera dei metodi umanistico-affettivi. Infatti, l’ambiente del gioco è rilassato, sereno, e in questo è possibile sperimentare il piacere della scoperta e del divertimento. Si fanno vivere all’apprendente delle esperienze e situazioni gradevoli e motivanti basate più sul piacere che sul dovere. Spesso si considera questa didattica adatta solamente al mondo infantile, al contrario è efficace anche con gli adulti, perché mira ad una autorealizzazione dello studente attraverso lo svago ed ha una particolare utilità con gli apprendenti adulti che si apprestano, ad esempio, a una lezione serale, possibilmente affaticati dopo una giornata di lavoro. È molto importante che al termine dei giochi glottodidattici lo studente adulto venga portato a riflettere così da ricondurre l’esperienza di gioco all’obiettivo, ovvero la scoperta delle regole morfosintattiche o lessicali. Esistono molti tipi di giochi glottodidattici, fra questi:

1.      I giochi di ruolo, in cui si simula una situazione per sviluppare la produttività orale;

2.      I cruciverba e l’enigmistica, per arricchire il lessico;

3.      I giochi di memorizzazione, per imprimere nella memoria strutture sintattiche e non solo;

4.      Le sfide fra gruppi, che favoriscono una sana competizione (problem solving, cooperative learning). Fra questi la caccia al tesoro, il tris linguistico, la caccia all’errore.

Un altro esempio di gioco potrebbe essere quello delle domande e risposte. Per realizzare questo gioco è possibile procedere in due modi:

1.      L’insegnante crea alcune domande con le rispettive risposte su alcuni cartoncini che vengono distribuiti agli studenti in ordine sparso. Ogni alunno, a turno, legge una domanda: l’obiettivo è trovare fra i vari cartoncini la risposta corrispondente corretta.

2.      L’insegnante lancia un oggetto, come ad esempio una palla, agli apprendenti in ordine sparso facendo una domanda. Lo studente interpellato deve rispondere correttamente nel più breve tempo possibile.

È interessante anche l’utilizzo della musica: la canzone ha la capacità di incidere sulla memoria e per questo l’adulto che la ascolta è in grado di ricordarne il ritmo, oltre ad alcune parole ad esso associate. La musica stimola anche la motivazione, mantenendosi sul piano dello svago; ha un testo prodotto tenendo conto di regole grammaticali, vari elementi lessicali e per questo motivo può essere analizzata. La canzone può essere anche riascoltata ed essere così riutilizzata dallo studente autonomamente, favorendo il l’apprendimento indipendente. Un altro vantaggio della musica è che permette confronti interculturali su temi universali, quali ad esempio, l’amore, la guerra, la morte, ecc. Oltre alla dimensione interculturale, la canzone permette di indagare e lavorare su contenuti educativi che favoriscono la conoscenza della storia, della politica o della società del paese ospitante.

Di seguito due esempi di come utilizzare la canzone italiana come strumento di riflessione linguistica.

    La Gatta di Gino Paoli: il testo di questa canzone è utile per imparare e memorizzare l’imperfetto indicativo dei verbi delle tre coniugazioni. Questo testo è, infatti, scritto tutto all’imperfetto indicativo. Inoltre, si affronta il tema del cambiamento: prima si viveva una certa condizione e situazione nel paese di provenienza, che adesso è variata. Il tempo passato si alterna a quello presente. L’insegnante fa ascoltare la canzone allo studente, il quale deve riempire le parole mancanti del testo.


Tratto dal libro Facile facile di Mattioli e Cassiani (Livello A2)


 Si può fare di Angelo Branduardi: il testo di questa canzone contiene molti verbi all’infinito delle tre coniugazioni. Si fornisce così l’appiglio per spiegare le tre coniugazioni (ARE, ERE, IRE) dividendo i verbi in radice e desinenza, per poi sviluppare una spiegazione sulla declinazione verbale. Il testo della canzone viene prima letto in classe, in seguito con la musica, successivamente, nella fase finale, cantato come karaoke. In questo modo si sviluppa l’associazione di una tale parola sia a un ritmo che ad un significato.






Commenti

Post più popolari