Le fasi di apprendimento dell'italiano come L2

Il percorso di apprendimento dell’italiano dello studente non italofono si delinea attraverso tre passaggi disposti in ordine cronologico



  • l’italiano L2 per comunicare: la prima fase di familiarizzazione corrisponde ai livelli A1 e A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Lo studente impara a comunicare nella quotidianità, a comprendere elementi semplici, a leggere e scrivere testi non complessi. In questo stadio di apprendimento solitamente gli istituti scolastici danno avvio a laboratori di italiano L2 e ad altre iniziative. 
  • la fase “ponte”: la seconda fase rappresenta un passaggio di fondamentale importanza tra la lingua di pura comunicazione alla lingua come strumento per apprendere le discipline di studio; i due aspetti si alimentano a vicenda.
  • la fase degli apprendenti comuni: l’italiano L2 passa in secondo piano rispetto agli obiettivi dello studente non italofono inserito in un contesto “classe” più ampio.

Commenti

Post più popolari