UdA per l'analisi e la produzione di un testo argomentativo (tipologia B)

 

UNA PROPOSTA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO SVOLTA IN COOPERATIVE LEARNING

PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA SCRITTA DI MATURITA’ (TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO)

INTRODUZIONE

Adesso vorrei proporre una bozza di unità di apprendimento per la preparazione di una classe alla prima prova scritta dell’esame di maturità, in particolare alla tipologia B (testo argomentativo). In questa prova viene fornito al candidato un documento in base al quale deve prima rispondere a delle domande di comprensione e analisi, e successivamente svolgere una produzione scritta sulla base di una breve traccia che solitamente chiede di individuare la tesi espressa dall’autore e di esprimere la propria opinione argomentandola sulla base delle proprie conoscenze ed esperienze dirette.

Spesso gli studenti in questa prova trovano difficoltà nell’individuare la tesi dell’autore (e quindi nel comprendere bene il testo proposto) e ancora di più ad argomentare efficacemente le proprie opinioni. Una preparazione alla stesura del tema tramite un approccio collaborativo può promuovere queste abilità e una capacità di interpretazione critica delle informazioni che è sempre più importante data la complessità crescente del mondo in cui viviamo.

Nella tabella seguente riportiamo i metodi utilizzati in questa Unità di Apprendimento, riproponendo lo schema utilizzato da Travaglini (2016):

Dimensioni della prosocialità

Abilità prosociali del CL (Johnson e Johnson 1987)

Schemi di interazione (Strutture di Kagan)

Finalità didattiche

Empatia

Ascoltare attentamente e comprendere il punto di vista degli altri

Four Steps Summary

Competenze comunicative

Controversia costruttiva

Competenze cognitive

Condividere

Condividere materiali e idee

Three Steps Interview

Condivisione delle informazioni

Aiutare

Chiedere/offrire aiuto

Four Steps Summary

Competenze comunicative

Paircheck

Padronanza delle conoscenze

Prendersi cura

Incoraggiare

Talking Chips

Competenze comunicative

 

UNITA’ DI APPRENDIMENTO PER LA REDAZIONE DI UN TEMA ARGOMENTATIVO (TIP. B)

DESTINATARIO: Classi quarte o quinte di scuole secondarie di secondo grado

PREREQUISITI: conoscenza delle fasi di pianificazione, stesura e revisione di un tema

TEMPI: 4/5 ore

MATERIALI: Tracce delle prime prove scritte degli anni passati del MIUR o simulazioni equivalenti (disponibili sui libri di testo o online)

STRUMENTI E METODI: Strutture di Kagan (Four Steps Summary, Three Steps Interview, Paircheck, Controversia costruttiva) lavoro individuale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE

Comprensione della lingua scritta

Leggere in modo scorrevole ed espressivo

Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico scientifico.

Comprendere e analizzare un testo argomentativo

Riconoscere la struttura di un testo argomentativo

Caratteristiche di un testo argomentativo

Produzione nella lingua orale

Organizzare idee e contenuti in modo logico ed efficace

 

Saper costruire un discorso piano e lineare su argomenti noti

 

Intervenire in modo pertinente

Differenze tra lessico formale e informale

Saper relazionare in modo logico

 

Saper esprimere e argomentare il proprio punto di vista

 

Produzione nella lingua scritta

Organizzare in modo coerente i contenuti

 

 

Pianificare e produrre testi coerenti, coesi e grammaticalmente corretti di tipo argomentativo

Struttura di un testo argomentativo

 

SVOLGIMENTO

 

FASE 1 è COMPRENSIONE E RIASSUNTO DEL DOCUMENTO (45 min – 1h)

Il lavoro comincia con l’insegnante che divide la classe in gruppi eterogenei di quattro studenti ciascuno. Ogni gruppo scriverà un riassunto del testo del documento utilizzando una breve struttura di Kagan ideata dallo scrivente, denominata Four Steps Summary. In questa struttura ogni sequenza del testo viene analizzata e riassunta attraverso quattro step schematizzati nella seguente tabella, che devono essere ripetuti fino al termine del documento.

 

 

 

 

OPERAZIONE DA SVOLGERE

CHI SVOLGE L’OPERAZIONE

CHE COSA FA

CHE COSA FANNO GLI ALTRI

1

LETTURA DEL TESTO

LETTORE

legge una sequenza del documento fornito nella traccia (diviso dall’insegnante)

Ascoltano attivamente

2

EVIDENZIAZIONE

EVIDENZIATORE

Propone quali parti del testo sottolineare perché ritenute più importanti e prende nota delle parole chiave

Ogni membro accetta, chiede spiegazioni o chiede di modificare (motivando)

3

PARAFRASI

NARRATORE

parafrasa con parole proprie la parte di testo che è stata letta, dando risalto alle porzioni evidenziate

Ogni membro può intervenire una volta per fornire aiuto (motivandolo) o per fare una domanda.

4

RIASSUNTO

CONDENSATORE

riassume il concetto chiave della parte letta, utilizzando le parole chiave

Ogni membro può intervenire una volta per fornire aiuto (motivandolo) o per fare una domanda.

 

È compito del docente scegliere se assegnare ad ogni membro un ruolo “fisso” che ricoprirà per ogni sequenza, oppure se adottare una rotazione. La prima opzione potrebbe favorire maggiormente la valorizzazione delle diverse abilità di ognuno, mentre la seconda può essere utile per far mettere in gioco ogni studente con le varie attività. Se è possibile ripetere l’attività più volte nel corso dell’anno, potrebbe essere preferibile utilizzare dei ruoli fissi nella singola lezione.

FASE 2: INDIVIDUAZIONE DELLA TESI DELL’AUTORE (45 min – 1h)

STEP

INTERVISTATORE

INTERVISTATO

DOMANDA

1

A

B

D1

 

C

D

D2

2

B

A

D3

 

D

C

D4

3a

A relaziona su D1 al gruppo

3b

B relaziona su D2 al gruppo

3c

C relazione su D3 al gruppo

3d

D relaziona su D4 al gruppo

Per questa fase di lavoro utilizzeremo la Three Steps Interview, una struttura di Kagan che ho già presentato. In questa fase, le domande dell’intervista saranno costituite dalle domande di analisi e comprensione del testo fornite dalla traccia. Adotteremo inoltre delle piccole variazioni per modellare questa struttura adattandola a questa specifica attività.

 

 

 

 

 

In questa fase possiamo anche utilizzare, in alternativa alla Three Steps Interview, anche un’altra struttura chiamata Paircheck. Rispetto alla prima, questa struttura promuove maggiormente la padronanza delle conoscenze del singolo studente e offre maggiori possibilità di dibattito a ciascuno, sacrificando in parte lo sviluppo della capacità di condivisione delle informazioni e la responsabilità individuale. Tale struttura avrebbe questo svolgimento:

STEP

RISPONDE ALLA DOMANDA

ATTIVITA’ DI COACHING

DOMANDA DA SVOLGERE

1

A

B

D1

 

C

D

D1

2

Le coppie confrontano e discutono le risposte

3

Le coppie raggiungono un accordo e scrivono la risposta definitiva

4

A

B

D2

 

C

D

D2

5

Le coppie confrontano e discutono le risposte

6

Le coppie raggiungono un accordo e scrivono la risposta definitiva

Ripetere gli step fino al termine delle domande

 

FASE 3: DIBATTITO IN PREPARAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA (45 min – 1h)

Per lo svolgimento di questa fase utilizzeremo una struttura sviluppata dai fratelli Johnson che si attiene ai principi del cooperative learning da loro stessi elaborati. Gli step in questa fase saranno i seguenti:

 

STEP

SVOLGIMENTO

ATTIVITA’ COPPIA 1

ATTIVITA’ COPPIA 2

1

ASSEGNAZIONE: il gruppo si divide in due coppie. Ad ognuna viene assegnata una posizione da difendere sull’argomento trattato, che coinciderà con quella dell’autore del documento proposto dalla traccia. L’altra coppia dovrà sostenere una posizione differente.

 

 

2a

PRESENTAZIONE DELLA TESI: A turno, ciascuna coppia presenta la propria posizione proponendo delle argomentazioni (ragionamenti, conoscenze, esempi anche tratti dal testo del documento)

Presenta la propria posizione sostenuta da argomentazioni

Ascolta, annota i punti principali, pone domande.

2b

Ascolta, annota i punti principali, pone domande.

Presenta la propria posizione sostenuta da argomentazioni

3

DISCUSSIONE: le coppie dibattono sostenendo le rispettive posizioni e cercando di confutare le argomentazioni degli “avversari”. Se è necessario, l’insegnante può valutare di integrare in questo passaggio l’uso di alcune strutture che favoriscono una comunicazione attiva e una partecipazione equa, come la Talking Chips.

Le coppie individuano i punti deboli delle argomentazioni altrui, chiedono maggiori informazioni e difendono la loro posizione.

4

SCAMBIO: le coppie si scambiano le posizioni.

Cercano nuovi spunti per le argomentazioni, approfondiscono l’argomento e dibattono.

5*

SINTESI: le coppie cercano una posizione comune. Il docente può decidere di adattare la Controversia Costruttiva agli obiettivi didattici eliminando questo step, nel caso la questione proposta non si presti a una sintesi.

Abbandonano la difesa delle proprie posizioni, discutono per trovare una posizione comune che tenga conto dei dibattiti precedenti e delle informazioni trovate.

 

FASE 4: VERIFICA – PRODUZIONE SCRITTA (2h)

In questa fase gli studenti lavorano individualmente, svolgendo la produzione scritta secondo la richiesta della traccia. Dopo il lavoro di preparazione gli alunni avranno già le idee piuttosto chiare riguardo ai contenuti del documento fornito nella traccia, alle idee dell’autore e alle proprie. Potranno così concentrarsi sulla pianificazione, stesura e revisione del testo: per questa UdA abbiamo considerato queste abilità come prerequisiti. Nel caso di BES, il docente (in codocenza con l’eventuale docente di sostegno se sono presenti ragazzi certificati in base alla L.104/1992) può fornire degli schemi e delle mappe con dei suggerimenti e/o degli esempi per svolgere le varie fasi del compito. È importante che in questo momento venga anche fornita e spiegata agli studenti la griglia di valutazione.

 

FASE 5: QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE (a casa)

Per verificare il funzionamento dell’unità di apprendimento, sia da un punto di vista di inclusione e sviluppo di abilità sociali che da un punto di vista di raggiungimento degli obiettivi disciplinari, possiamo somministrare agli studenti un breve questionario di autovalutazione da svolgere a casa, che può includere domande come le seguenti:

·       Che difficoltà ho incontrato nello svolgere i ruoli?

·       Qual è il ruolo che ho svolto con maggior disinvoltura?

·       Come potrei migliorare nello svolgimento dei ruoli in cui ho trovato difficoltà?

·       Dopo il lavoro di preparazione, ho svolto meglio la produzione scritta rispetto al solito?

·       Il lavoro di preparazione mi ha aiutato nello svolgimento della produzione scritta?

·       Quali aspetti mi sono piaciuti di più nel lavoro di gruppo?

·       Quali aspetti del lavoro di gruppo non mi sono piaciuti?

·       Che modifiche potrebbero essere apportate allo svolgimento dei lavori di gruppo?

·       Ho aiutato i miei compagni quando si trovavano in difficoltà?

·       Sono stato aiutato dai miei compagni quando mi sono trovato in difficoltà?


 

Commenti

Post più popolari